Milano Design Week 2025: cosa vedere al Fuorisalone, zona per zona
Dal 7 al 13 aprile 2025, il design invade Milano con un’ondata creativa che travolge ogni angolo della città: da Brera a Tortona, da Porta Venezia all’Isola, fino ai confini della Brianza. Una mappa in continuo mutamento, fatta di installazioni immersive, location insolite, pop-up spettacolari e contaminazioni con moda, arte, musica e cinema. Ecco una selezione delle esperienze imperdibili per esplorare il Fuorisalone, distretto per distretto.
Tutto parte dal Salone del Mobile
Fulcro della Design Week resta il Salone del Mobile alla Fiera Milano Rho, giunto alla 63ª edizione. Il tema di quest’anno, Mondi Connessi, celebra l’intreccio tra discipline diverse. Tra le collaborazioni più attese c’è quella con il regista Paolo Sorrentino, che firma La Dolce Attesa, uno spazio onirico e sospeso dove il tempo si dilata e la pazienza diventa bellezza. Nei padiglioni 13-15 invece si esplora il lusso dell’accoglienza con Villa Héritage, curata dall’architetto Pierre-Yves Rochon, mente dietro il Waldorf Astoria di New York.
Brera: la capitale della luce
Con oltre 300 eventi, Brera si conferma il cuore pulsante del Fuorisalone. Il cortile della Pinacoteca ospita la monumentale Library of Light di Es Devlin, un’architettura di luce che invita al raccoglimento. A pochi passi, a Palazzo Moscova, l’artista Michela Picchi trasforma lo spazio in un caleidoscopio surreal-pop con Glo For Art.
Altre tappe imperdibili in zona:
- Brera Design Apartment (via Palermo 1) con Orizzonti, curato dallo studio Zanellato/Bortotto
- Città Paradiso negli spazi di Solferino28, tra sogno e gioco
- House of Switzerland alla Casa degli Artisti, che celebra la creatività elvetica
- Gucci Bamboo Encounters ai Chiostri di San Simpliciano
- La Prima Notte di Quiete di Loro Piana e Dimoremilano nel Cortile della Seta
Tortona: avanguardia e spettacolo
Storico avamposto del Fuorisalone, Zona Tortona non delude nemmeno quest’anno:
- We Will Design a Base Milano mette al centro le nuove generazioni
- Tortona Rocks esplora il tema Unframed Design
- Superstudio Più ospita il Superdesign Show, con 70 designer internazionali
- All’Opificio 31, IQOS e Seletti firmano Curious X: Sensorium Piazza, un’esperienza sensoriale di forte impatto visivo
Porta Venezia: confini da superare
Per la sua terza edizione, Porta Venezia Design District sceglie il titolo No Boundaries Design, ispirato a Eileen Gray. Qui il design abbraccia l’arte, la tecnologia e la sostenibilità:
- Realia di Sabrina Ratté al MEET Digital Culture Center, in collaborazione con Haiki+
- Making Invisible Visible di Google e Lachlan Turczan al Garage 21
- PAFF PAFF di Finemateria da Park Associati, installazione ovattata per rallentare
- WonderGlass & Calico Wallpaper all’Istituto dei Ciechi: poesia di vetro e luce
- Convey in via Rosolino Pilo: mostra collettiva curata da Simple Flair con guest studio Sunfish
- 6:AM Glassworks negli ex bagni della Piscina Cozzi: vetro e memoria tra mosaici e architettura
5Vie: tra ordine e poesia
Nel centro storico di Milano, il distretto delle 5Vie indaga l’armonia invisibile:
- Le Cavallerizze del Museo della Scienza ospitano una mostra su tradizione e innovazione
- All’Istituto Cervantes e nel cortile dell’INPS, Metropolitan Jungle di Angela Florio
- A Palazzo Litta, l’architetto Byoung Soo Cho firma un intervento site-specific
- Da non perdere anche Palazzo Correnti, SIAM, e l’atelier Laboratorio Paravicini, con un cortile trasformato in un giardino all’italiana
Isola & oltre: nuove geografie del design
Isola Design Festival si espande e riflette sul valore umano nel processo creativo. Il cuore è il BasicVillage Milano, con le mostre Conscious Objects, Isola Design Gallery e Openspace.
A sud, il Quartiere Stadera ospita il progetto Studi Creativi, in collaborazione con l’associazione Vicini di Strada, per scoprire botteghe e laboratori d’artigianato.
Infine, Nilufar in via Lancetti anima la periferia con tre esposizioni: Silver Lining, Amber Echoes e Nilufar Edition, un viaggio nell’alto artigianato contemporaneo.
Da segnare in agenda
📍 Dal 7 al 13 aprile 2025
📍 Salone del Mobile + Fuorisalone
📍 Eventi sparsi in tutta Milano + Brianza
📍 Ingressi spesso gratuiti, ma attenzione alle file per gli spazi immersivi
SEGUICI SUI SOCIAL!
Ci puoi trovare su Instagram sotto il nome di @milanesarius (post su Milano) e @disciules (post Nord Italia)Su Facebook sono disciules
Puoi scoprire itinerari a 1,2,3 ore da Milano anche su @tildediscovery
Infine, seguici su Tripadvisor
Questo sito contiene link di affiliazione ai prodotti. Potremmo ricevere una commissione per gli acquisti effettuati tramite questi collegamenti.