A circa 25 km da Milano si trova il parco della Preistoria, sulla sponda sinistra del fiume Adda, inserito in un’area naturale di oltre 100 ettari. Si visita a piedi o su di un piccolo trenino adatto ai bambini ed è l’ideale per i più piccoli.
Personalmente l’ho raggiunto con i mezzi da Milano in un’oretta e mezza circa (c’è un bus diretto che parte da scalo Farini ogni ora circa ed arriva a pochi metri dall’entrata del parco) anche se ovviamente l’unico modo che posso consigliarvi è quello di raggiungerlo con la macchina.
Questo articolo riporta la mia personale esperienza e tutte le informazioni che potrebbero servirvi prima di fare visita al parco.
Visita al Parco della Preistoria; ne vale la pena?
Apro un capitolo a parte per parlare del valore del parco, che comunque negli ultimi anni sembra non essersi rinnovato. Per chi è adatto? Secondo me è adatto per i più piccoli ma non per un pubblico adulto in quanto pur essendo appassionata di dinosauri non ho visto dare un valore aggiunto in questo parco alla mia passione o alla cultura sui dinosauri.
I più piccoli potranno ammirare i dinosauri da lontano, senza quindi giustamente possibilità di interazione con essi per non rovinarli, ma togliendo anche un po’ di allegria alla visita.
Il costo del biglietto è secondo me eccessivo; 16 euro il biglietto per un adulto e 12 per i bambini dai 3 ai 12 anni. Non mi è sembrato di vedere online delle tariffe particolari per la famiglia, quindi una normale composta da 2 adulti e 2 bambini potrebbe arrivare a spendere 56 euro?
Ho effettuato la visita in settimana ed ero quindi l’unica visitatrice del parco. Nel weekend è consigliata la prenotazione online ma sinceramente non so quanta coda potreste trovare.
Come si svolge la visita al parco
Sul sito è possibile visionare la mappa del parco o riceverla direttamente all’entrata. Si tratta di un itinerario ad anello, seguendo le freccette rosse che vedete (gli altri percorsi sembrano non essere disponibili).
La visita può durare circa un paio d’ore a passo veloce o mezza giornata a spasso con i bambini. Lungo il percorso ed in particolare alla fine dello stesso c’è un’area dedicata ai giochi per i bambini.
All’interno del parco non è possibile fare molto se non osservare da lontano i dinosauri che appaiono uno dopo l’altro dietro le staccionate del parco.
Nella prima parte del percorso troverete anche un’area dedicata agli animali che però non mi è sembrato possibile avvicinare o interagire. Tra gli animali presenti nel parco troverete; alpaca, asini, capre bionde, capre tibetane, cavallo falabella, cervo nobile, cigno reale, daino, oca cignoide, oca del canada, pavone, pecora bergamasca, pecora del camerun, pecora nana e pony shetland.
Arrivati a metà percorso (che segna in buona parte anche la fine della visita dei dinosauri) troverete finalmente un gigantesco Brontosauro con il quale poter fare qualche foto differenti da quelle fatte fino ad ora.
Di seguito le foto della maggior parte delle foto dei dinosauri che troverete.
SEGUICI SUI SOCIAL!
Ci puoi trovare su Instagram sotto il nome di @milanesarius (post su Milano) e @disciules (post Nord Italia)Su Facebook sono disciules
Puoi scoprire itinerari a 1,2,3 ore da Milano anche su @tildediscovery
Infine, seguici su Tripadvisor
Questo sito contiene link di affiliazione ai prodotti. Potremmo ricevere una commissione per gli acquisti effettuati tramite questi collegamenti.