Uno dei primi fiori a inaugurare la stagione primaverile è il Crocus, un bellissimo fiore che si può ammirare soprattutto nelle zone montane della Lombardia. Ecco tutti i luoghi in regione dove è possibile fare una passeggiata per circondarsi di viola e bianco.
I prati della Pigolotta di Valtorta
Piero racconta sul suo sito Pieroweb lo spettacolo di un’immensa distesa fiorita di crocus insieme a fiori di scilla bifolia sui prati che si aprono colorati improvvisamente tra la fitta e oscura vegetazione di prevalente pineta del Monte Pigolotta (1504 m). Un’infinità di bulbi di crocus bianchi in maggioranza, ma anche viola e lilla, ai quali si uniscono grandi macchie di scilla bifolia azzurro-violetto, colorano di primavera, come un tappeto fiorito, i verdi prati delle Baite della Pigolotta.
PERCORSO: Si sale da Valtorta alle Baite della Pigolotta in auto, seguendo la ripida strada agrosilvopastorale ‘Valtorta-Costa-Pigolotta-Colle Dudello’ col permesso a pagamento (10 €) del Comune di Valtorta.
Per chi sale a piedi si consiglia di partire da Valtorta e seguire comodamente la strada fino ad arrivare, anche tramite mulattiere-scorciatoie, alle Baite della Pigolotta, per una salita di circa 2 ore.
Primavera al Monte Campo
PERCORSO
Difficoltà: E Distanza: km 8,2 Dislivello: positivo 731, negativo -728 Tempi: ore 4 Attrezzatura: scarponi e utili ghette.
Baite di Mezzeno (1570 m) > Sentiero 217 > Roccolo del Tino (1870 m) > Monte e Baita Monte Campo (1878 m.) > Laghetto di Pietra Quadra (2100 m) e ritorno con percorso a ritroso.
MONTE GARDENA (2117 m) dal Rif. Cimon della Bagozza
PERCORSO = E = Km. 6.50 = dislivello 617 m = 4 ore
Rif. Cimon della Bagozza (1600 m) > Malga Reana (1675 m) > Sella di Glaiola (1920 m) > Monte Gardena (2117 m) …ANDATA E RITORNO.
Escursione non impegnativa sia per lunghezza che per difficoltà, quella al Monte Gardena che si snoda nella bella e panoramica conca dei Campelli al cospetto della suggestiva costiera calcarea delle ‘Piccole Dolomiti Scalvine’ che dal Monte Sossino si sviluppa verso il maestoso Cimon della Bagozza con i suoi ripidi canali ghiaiosi fino al Mengol e alla Cima di Baione.
E, volgendo lo sguardo verso Sud-Est, si scorge la costiera Pizzo della Presolana- Ferrante-Vigna Vaga- Pizzo di Petto.
PIZZO ARERA (2512 m)
PERCORSO = EE (Escursionisti esperti con ramponi e picca) per la salita da Capanna 2000 a Cima Arera = 5 ore complessive circa. Parcheggio Alpe Arera (1600 m.) > Rifugio Capanna 2000 > Pizzo Arera (2512 m) e ritorno sul medesimo percorso.
SEGUICI SUI SOCIAL!
Ci puoi trovare su Instagram sotto il nome di @milanesarius (post su Milano) e @disciules (post Nord Italia)
Su Facebook sono disciules
Puoi scoprire itinerari a 1,2,3 ore da Milano anche su @tildediscovery
Infine, seguici su Tripadvisor
Questo sito contiene link di affiliazione ai prodotti. Potremmo ricevere una commissione per gli acquisti effettuati tramite questi collegamenti.