Siamo stati in Rotaliana Königsberg, il “più bel giardino vitato d’Europa” 🍇✨
Immersi tra filari perfettamente ordinati, colline soleggiate e panorami da cartolina, abbiamo scoperto Rotaliana Königsberg, un angolo di Trentino che sembra uscito da un dipinto. Tra degustazioni di vini locali e passeggiate tra i vigneti, ogni angolo racconta la passione per la viticoltura e la bellezza della natura. Un viaggio sensoriale dove profumi, colori e sapori si fondono, rendendo questa meta un vero gioiello per gli amanti del vino e della bellezza autentica.
Questo è l’itinerario che abbiamo fatto e che puoi seguire se ti stai chiedendo:
“Cosa fare nella Piana Rotaliana in Trentino?“.
Un mix perfetto di natura, avventura e gusto nel cuore del Trentino.
🏡 Abbiamo dormito a @anticofienile.agritur (camere doppie da 85€ a notte), un agriturismo accogliente tra i vigneti.
🥾 Trekking tra i filari storici di @klingerwinery con degustazione in una cantina scavata nella roccia.
🍴 Cena tipica al @aipianiristorante.
🧗♂️ Giorno 2: ferrata nel canyon del Burrone Giovanelli, salita al Monte di Mezzocorona @montedimezzocorona , pranzo al @albergotrecime, e poi da qui tappa allo Skywalk e sul Ponte sospeso.
🍷 Degustazione alla storica @cantinamartinelli tra Teroldego, pergole e giochi antichi.
🌙 Cena alla @locanda_al_minatore.
🌿 Ultimo giorno: visita al magico Giardino dei Ciucioi @ecomuseoargentario ,pranzo a @ , e infine tappa dolcissima a @masodelgusto tra mele, succhi e sidro bio.
Tre giorni intensi, tra panorami mozzafiato, avventure e sapori ✨ @visitrotaliana
Esperienze nel vigneto e dintorni 🍇
- Tour enogastronomici guidati – Scoprire i segreti della produzione del vino, dal grappolo alla bottiglia, con degustazioni di varietà locali come il Teroldego.
- Picnic tra i vigneti – Alcune cantine offrono spazi immersi nella natura per pranzi all’aperto circondati da vigneti e colline.
- Passeggiate panoramiche e trekking leggero – Sentieri tra vigneti e boschi, con punti panoramici spettacolari per fotografie e momenti di relax.
- Visite alle cantine storiche – Cantine storiche e moderne aprono le porte per scoprire tradizioni, botti antiche e tecniche di affinamento.
- Eventi stagionali – Festival del vino, vendemmia partecipativa e mercatini locali, perfetti per vivere l’atmosfera della valle.
- Esperienze culturali nei borghi vicini – Castelli, chiese e musei nelle vicinanze offrono un mix di arte, storia e tradizione trentina.
- Percorsi in bicicletta tra i vigneti – Noleggiare una bici e attraversare la valle, fermandosi per degustazioni o foto panoramiche.
SEGUICI SUI SOCIAL!
Ci puoi trovare su Instagram sotto il nome di @milanesarius (post su Milano) e @disciules (post Nord Italia)Su Facebook sono disciules
Puoi scoprire itinerari a 1,2,3 ore da Milano anche su @tildediscovery
Infine, seguici su Tripadvisor
Questo sito contiene link di affiliazione ai prodotti. Potremmo ricevere una commissione per gli acquisti effettuati tramite questi collegamenti.