Home Articoli Ho percorso la Ciclovia “Riviera dei Fiori” ed ecco com’è andata

Ho percorso la Ciclovia “Riviera dei Fiori” ed ecco com’è andata

by Matilde

Riviera dei Fiori in bici: un viaggio tra mare, borghi e natura da sogno

Immagina di percorrere la costa ligure immerso nel profumo del mare, tra uliveti e scorci mozzafiato, con il ritmo lento delle pedalate. Siamo sulla Riviera dei Fiori, un angolo incantato della Liguria occidentale, dove una pista ciclabile unica nel suo genere collega borghi marinari e città ricche di fascino. L’itinerario parte da Imperia e termina a Sanremo, ma ogni chilometro è un viaggio nel paesaggio, nella storia e nella bellezza.

La ciclabile dei fiori: dal treno alla greenway

Nata sul tracciato dell’antica ferrovia costiera, la Pista Ciclabile dei Fiori è oggi una delle più belle ciclovie d’Europa. Asfalto liscio, due corsie ben segnalate e una costante vista sul mare: pedalare qui è un’esperienza che unisce natura e memoria, relax e scoperta. Si parte da Borgo Prino, poco fuori Imperia, e si arriva a Ospedaletti, con un progetto di ampliamento che in futuro abbraccerà tutta la costa, fino al confine francese.

Dalle strade medievali di Santo Stefano alle spiagge di San Lorenzo

Lasciata Imperia, si incontrano luoghi dal fascino autentico. Uno di questi è Santo Stefano al Mare, borgo arroccato tra ulivi e mare, dove il tempo sembra essersi fermato. Le sue viuzze, la chiesa di Santo Stefano Protomartire e la torre a nove lati raccontano storie antiche.

Più avanti, superata una lunga galleria scavata nella roccia (1,5 km), si arriva a San Lorenzo al Mare. Il borgo, con le case colorate dei pescatori e le spiagge accoglienti, è il punto ideale per una sosta e magari un tuffo rinfrescante. Qui, il contrasto tra il blu del mare e il verde delle colline crea uno scenario che incanta.

Imperia, tra storia e mare

Inizia tutto da Imperia, città dalle due anime: Oneglia e Porto Maurizio. Prima di salire in sella, vale la pena esplorarla. A Porto Maurizio ti aspettano le chiese medievali, i caruggi e la romantica Passeggiata degli Innamorati. Sulla costa, il porto e le spiagge offrono una cornice perfetta per dare inizio al viaggio.

Ultime pedalate verso Sanremo

Dopo aver attraversato Costarainera, Cipressa e Arma di Taggia, il percorso si fa pianeggiante. Gli ultimi 8 km scorrono leggeri fino a Sanremo, la città dei fiori e della musica. La pista ciclabile arriva all’ex stazione ferroviaria, oggi restaurata, poco lontano dal cuore del centro: Via Matteotti.

Qui, tra negozi e caffè, puoi camminare sulle targhe in ottone con incisi i nomi dei vincitori del Festival di Sanremo. Un tocco di cultura pop che si intreccia con la storia locale. E se sei fortunato, potresti imbatterti in uno degli eventi che animano la città, come la celebre “Milano-Sanremo” ciclistica.

Alcuni consigli prima di partire

Per affrontare questo itinerario serve poco: una bici in buono stato, acqua, un abbigliamento comodo e tanta voglia di scoprire. Lungo la pista troverai punti di noleggio, aree di sosta, fontane e chioschi dove fare una pausa. E se preferisci camminare, accanto alle corsie ciclabili si snoda anche un percorso pedonale.


SEGUICI SUI SOCIAL!

Ci puoi trovare su Instagram sotto il nome di @milanesarius (post su Milano) e @disciules (post Nord Italia)
Su Facebook sono disciules
Puoi scoprire itinerari a 1,2,3 ore da Milano anche su @tildediscovery
Infine, seguici su Tripadvisor


Questo sito contiene link di affiliazione ai prodotti. Potremmo ricevere una commissione per gli acquisti effettuati tramite questi collegamenti.

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.