Home Articoli BIT 2018 Borsa internazionale del Turismo – Recensione

BIT 2018 Borsa internazionale del Turismo – Recensione

by Matilde

Si è chiusa oggi BIT – la Borsa Internazionale del Turismo, storica manifestazione organizzata da Fiera Milano che dal 1980 porta nel capoluogo lombardo operatori turistici e viaggiatori da tutto il mondo.

La fiera era gremita di gente e si è vista una ripresa rispetto gli anni precedenti. All’appello mancavano alcune delle regioni Italiane come il Piemonte, rispetto a ciò che si legge nei comunicati stampa. Un peccato perchè la fiera è un’ottima occasione anche per i piccoli imprenditori del turismo e delle varie strutture di fare networking e partecipare alla fiera legandosi alla propria regione. 

Molte le startup presenti con tematiche che spaziano dall’organizzazione di viaggi su misura e per tematica alle nuove tecnologie per vivere il viaggio attraverso audioguide o portali web per il noleggio di attrezzature sportive.

GeeTrips
hotel.cc
MyWoWo SRL
TripDoggy
Weagoo
Hearth
Its4kids
Spotty Wifi
uFirst
tooly.tips
DayBreakHotels.com
MaxGuide
hotelyzer
Triscovery
B2Book.net
Globe Inside
MyTakeIt
ElestaTravel
BikeSquare Srls
Utopic srl
Wine Lovers Academy
Otellio
Sofia Srl
Route Planner
Emotion srl
Sharewood
X Milan

Breve descrizione dell’Associazione Startup Turismo: L’Associazione Startup Turismo è stata fondata
nel 2013 per riunire le migliori startup che offrono prodotti e servizi digitali nei settori del Turismo e della
Cultura.
Nata dall’incontro casuale tra alcuni founder di startup in area travel accomunati dal desiderio di fare rete,
l’Associazione conta oggi più di 100 startup associate.
Promuove la creatività e l’innovazione e supporta la crescita delle startup digitali per accelerare lo sviluppo
dell’economia turistica nazionale.
Soluzioni ad hoc per l’incoming: Le startup che agiscono nel settore turismo operano, principalmente, per
far conoscere il territorio ai turisti che programmano un viaggio in Italia (attrazioni culturali, naturalistiche e
sportive) valorizzando le esperienze, i percorsi, le attività per aumentare la permanenza a tutto vantaggio
dell’economia locale, nazionale e di tutta la filiera operante nel settore del turismo. Questo avviene
attraverso progetti e idee innovative che, per alcune startup si concentrano sui contenuti e, per altre, invece,
sulle tecnologie in grado di migliorare l’esperienza del turista.
Principalmente, le startup presenti con noi alla BIT che operano sui contenuti sono:
– MyWoWo: App dedicata a chi ama viaggiare e conoscere. 11 città, tradotte e speakerate da
professionisti in 7 lingue, per ascoltare le meraviglie del mondo.
– Weagoo: Azienda specializzata nella produzione di guide e fornitura di POI geolocalizzati a carattere
storico, artistico, culturale, naturalistico ed architettonico .
– Hearth: Piattaforma digitale B2B2C per la valorizzazione territoriale del patrimonio storico, culturale,
paesaggistico e delle piccole-medie imprese locali.
– MaxGuide: Una guida indipendente, piena di buoni consigli e non di pubblicità. Milano è su carta
riciclata e Barcellona e il Lago Maggiore sono in versione digitale.
– Utopic srl: Il primo social network tematico che ti guida per le strade d’Italia alla scoperta di aneddoti,
storie e luoghi del patrimonio artistico #1 al mondo.
Le startup che operano sulla tecnologia sono:
– HotelCC: L’unico sistema che invia preventivi e gestisce in autonomia azioni automatiche di recall,
upsell, ecc. integrando anche richieste dirette e da portali.
– SpottyWiFi: L’hotspot che consente, in modo automatico, di verificare la soddisfazione dei clienti e
migliorare la reputazione. Ideale per strutture ricettive.
– uFirst: L’unica app che ti restituisce il tempo. Con uFirst è facile saltare la fila e avere l’accesso
esclusivo ai luoghi più congestionati della tua città.
– Tooly.tips: Il market place sull’ospitalità con software reali di recensioni hotel. Per trovare la
soluzione adatta alle diverse attività e contattare il venditore.
– DayBreakHotels: Il primo portale al mondo dedicato alla prenotazione dell’intera gamma dei servizi
di hotellerie per uso esclusivamente diurno.
– Hotelyzer: La soluzione mobile di brand reputation, virtual concierge e booking ideata per migliorare
la Guest Experience ed incrementare i ricavi degli hotel.
– Triscovery: Un marketplace che rende semplice la scoperta e la prenotazione in tempo reale di
attività ed esperienze di viaggio e di scoperta del territorio.
– B2Book.net: Una piattaforma B2B per case vacanze che consente agli agenti di viaggio di prenotare
alloggi direttamente dal Seller alle migliori commissioni possibili.
– My take it: Con My Take It è il cliente a fare il prezzo per il soggiorno ed in più ogni prenotazione,
valorizza il patrimonio artistico e culturale della sua destinazione.
– Otellio: Il primo portale di booking per un’esperienza di prenotazione personalizzata, dove le famiglie
in viaggio incontrano i migliori hotel.
– Sofia Srl: Fornitore “mobile-first” di servizi digitali per la piccola industria alberghiera. Forniamo un
PMS per B&B che integra una tecnologia di check-in self-service.
– Emotion srl: Emotion ha sviluppato una soluzione così vintage da essere innovativa: spedire una
foto personale come cartolina turistica e promozionale per gli stakeholder.
– Sharewood: Il primo sito europeo per il noleggio di attrezzatura sportiva tra privati. Una soluzione
win-win, che abbraccia i principi della sharing economy.
Ci sono, inoltre, startup che si inseriscono nel filone del turismo esperienziale, ovvero far conoscere il
territorio attraverso dei progetti innovativi che mettono al primo posto l’esperienza di vita reale e vissuta. I

target, in questo caso, possono essere diversi, ma l’obiettivo comune. Tra queste, le startup presenti alla BIT
sono:
– Geetrips.com: Il primo portale dedicato alla promozione e commercializzazione di esperienze, tour e
attività per gruppi di studenti in viaggio d’istruzione.
– TripDoggy: Un marketplace che sviluppa e promuove esperienze turistiche di viaggio con il cane
oltre che ad aggregare strutture ricettive dog-friendly.
– Its4Kids: Un portale web e una community dedicata al turismo familiare. Una guida ugc per aiutare i
genitori a trovare le migliori destinazioni child-friendly.
– Globe Inside srl: Un’impresa di servizi nel settore turistico: viaggi su misura, tour a partenza
garantita, tecnologia, promozione e progettazione sviluppo.
– Elesta Travel: L’unico tour operator italiano con una Direzione Artistica, composta da esperti di
diversi settori in grado di disegnare percorsi tematici.
– BikeSquare: Si occupa di mobilità, turismo sostenibile, cicloturismo, trasforma i territori in ‘amici della
bici’ e rende smart la tua e-bike con device GPS+GSM.
– Wine Lovers Academy: Offre ai turisti in visita nel Chianti workshop coinvolgenti e divertenti sul vino
e sui prodotti gastronomici tipici della Toscana.
– Route Planner: Travel Designer – un nuovo modo di organizzare viaggi nel mondo. Agenzia turistica
di nicchia specializzata in viaggi su misura con sede a Milano.
– X Milan: è una caccia ai tesori culturali di una città italiana ricchissima di storia e arte, che in questo
modo si può scoprire con occhi nuovi e divertendosi.

 

 

SEGUICI SUI SOCIAL!

Ci puoi trovare su Instagram sotto il nome di @milanesarius (post su Milano) e @disciules (post Nord Italia)

Su Facebook sono disciules
Puoi scoprire itinerari a 1,2,3 ore da Milano anche su @tildediscovery
Infine, seguici su Tripadvisor



Questo sito contiene link di affiliazione ai prodotti. Potremmo ricevere una commissione per gli acquisti effettuati tramite questi collegamenti.

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.