
Milano non è prettamente ancora una città adatta alle biciclette. Spesso bisogna conoscere le strade meno affollate o quelle meno impervie per raggiungere una meta. Ci si può improvvisare navigatori facendo zig-zag tra le viette di Milano e sperare di giungere a destinazione. Il problema è che Milano non è pensata come una città “raggio” ma come un borgo, e quindi non è detto che tutte le strade portino nella direzione in cui vuoi andare, anche se sono davanti a te.
I suoi numerosi parchi, le sue piste ciclabili e il fatto che non ci sono quasi colline rendono però la città a prova di bici.
Il problema con Bikemi è che non è possibile trattenere la bici con se per più di 2 ore. Sembra un lasso di tempo molto ampio, ma se vi capita di fermarvi a prendere un gelato il tempo può passare molto velocemente. Ecco dunque gli itinerari e una mappa per aiutarvi a scegliere il percorso milgiore.
Visitare il centro di Milano sulla tua bici
Di recente, vicino alla stazione della metropolitana di Porta Venezia, la sala di Milano ha rinnovato la pista ciclabile che percorre Corso Buenos Aires: ora puoi raggiungere San Babila in bicicletta senza rischiare la vita.
Inizia il tuo viaggio da Porta Venezia, ma devia solo un po ‘dal tuo percorso rettilineo per passeggiare nei Giardini di Porta Venezia.
Prendi via Palestro e raggiungi Piazza San Babila. Fai attenzione a non distogliere lo sguardo dalla strada, anche se le facciate degli edifici belli ed eleganti ti faranno desiderare di farlo.
Una volta arrivato in Piazza San Babila, avrai solo una cosa a cui prestare attenzione: le persone. Dimentica auto e moto. I veri pericoli sono gli uomini e le donne che trotterellano con il collo piegato sui loro smartphone e che rischiano di cadere su di voi ogni tanto.
Presto vedrai il Duomo di fronte a te. Prenditi un momento per rilassarti e poi continua su Via Mercanti. Questo vi porterà direttamente a Piazza Cordusio e, quindi, attraverso via Dante, arriverete al Castello Sforzesco.
Oltrepassate l’ingresso e, in un batter d’occhio, sarete nel Parco Sempione. Il parco più famoso di Milano, inaugurato nel 1893 e contando più di 386.000 metri quadrati è il luogo ideale per un giro nel verde. Passerai anche dalla Triennale di Milano: sbircia nel cortile per vedere le sue installazioni d’arte contemporanea in piedi sull’erba.
Il tuo percorso per il centro di Milano termina con la spettacolare vista dell’Arco della Pace. Non dimenticare che Piazza Sempione è piena di bar che offrono aperitivi ricchi e gustosi: vai avanti … te lo sei meritato!
Se sei stanco dei grattacieli e della metropolitana, e vuoi allontanarti dalla città e goderti un giro bucolico, devi andare in via Melchiorre Gioia. Sì, il tuo “itinerario verde” parte da uno dei punti più frequentati della città: infatti, via Tirano si apre fino al Naviglio della Martesana.
Il Martesana è anche chiamato piccolo (piccolo) naviglio per differenziarlo da quello grande a sud di Milano. Fu Francesco Sforza, insieme a Leonardo da Vinci, che iniziò i lavori per costruirlo. Navigabile e larga dai 9 ai 18 metri, la Martesana segue un percorso lontano dalle strade della città, circondato da prati fioriti, parchi e case colorate che si affacciano su di esso.
Seguila e fai qualche fermata qua e là, come al Parco della Martesana.
Dal 2009, la pista ciclabile è stata ampliata e ora, se ti senti abbastanza in forma, puoi continuare a pedalare fino a Trezzo, una piccola e graziosa cittadina non lontana da Milano.
Informazioni utili
Avete bisogno della mappa delle stazioni in cui lasciare la bici? Potete utilizzare l’app ufficiale oppure quella più comoda chiamata BikeMi Map
Ecco alcune informazioni che troverai utili quando guidi la tua bici:
Se non possiedi una bicicletta, puoi noleggiarne una grazie al servizio BikeMi, gestito dal municipio. Usarlo è semplice. Devi scegliere il tipo di abbonamento (giornaliero-settimanale o annuale). Una volta ricevuto il messaggio di testo per sbloccare la bici, vai su una delle stazioni BikeMi, inserisci il codice, scegli tra una bicicletta normale e una elettrica e … inizia a muoverti!
I veri pericoli di Milano sono le strade asfaltate e i tram. Andare in bicicletta sulle strade lastricate di Milano senza inciampare non è facile; e devi anche assicurarti che le ruote non finiscano sui binari del tram, altrimenti perderai il controllo della tua bici!
Avere un lucchetto e catena con te tutto il tempo o non troverai la tua bici.
Dai un’occhiata all’app o al sito Bike District Milano, che ti indica i percorsi migliori per raggiungere una destinazione in bicicletta.
Sito ufficiale di BikeMi: www.bikemi.com
Bikedistrict: www.bikedistrict.org
SEGUICI SUI SOCIAL!
Ci puoi trovare su Instagram sotto il nome di @milanesarius (post su Milano) e @disciules (post Nord Italia)
Su Facebook sono disciules
Puoi scoprire itinerari a 1,2,3 ore da Milano anche su @tildediscovery
Infine, seguici su Tripadvisor
Questo sito contiene link di affiliazione ai prodotti. Potremmo ricevere una commissione per gli acquisti effettuati tramite questi collegamenti.




