Home Articoli Come richiedere un rimborso a Trenord e Trenitalia

Come richiedere un rimborso a Trenord e Trenitalia

by Matilde

Di seguito il mio racconto per l’epopea vissuta per richiedere un rimborso Trenord con vettore Trenitalia.

Il numero di telefono è a pagamento, ma fortunatamente in chat sono molto disponibili. Non sempre però sono precisi e dovrete rivolgere molte domande per essere sicuri che abbiano compreso la vostra richiesta. Ho dovuto spiegarmi in 4 chat diverse per riuscire finalmente ad avere una risposta precisa.

La mia epopea (che potete saltare)

Inizialmente avevo richiesto come dovevo fare se volevo chiedere il rimborso per treno soppresso Trenord e mi è stato detto di rivolgermi ai My link Point Trenord (che sono le biglietterie alla fine).

Bene, trovo sul sito Trenord il My link Point più vicino a me… guardo la mappa e trovo ciò che mi serve anche se non visualizzo gli orari. Alla fine mi sono resa conto che se in quella stazione non erano riportati gli orari era perché non c’era nessun My Link Point. Scema io. Quindi, ritorno il pomeriggio in una stazione con biglietteria ma essa risulta chiusa. Un rider mi vede persa e mi rivolge la parola, informandomi che sono stata sfortunata perché di solito è aperta. Sfigata io.

Torno quindi il giorno dopo, trovo lo sportello aperto ma mi viene comunicato che il treno era sì Trenord ma il vettore era Trenitalia e che quindi avrei dovuto rivolgermi al sito online per fare richiesta di rimborso.

E qui si apre un altro mondo.

La soluzione corretta

Ci sono due tipologie di richieste che potete fare. Da quel che ho capito se avete prenotato un frecciarossa potete cliccare sul secondo link e completare il processo. Anzi, prima di tutto recatevi nel vostro profilo Trenitalia ed all’interno della sezione “i miei viaggi” controllate se riuscite a richiedere il rimborso direttamente dal profilo.

Link per la richiesta annullamento Covid o treno soppresso

Link per reclamo Frecciarossa etc

Se non trovi il tuo biglietto accertati di aver inserito la data corretta nel form di ricerca e ricordati che devono essere passate 24 ore dall’arrivo del treno.

Se avete una prenotazione con PRN potrete quindi seguire il secondo link e mandare una richiesta.

Se invece appunto si tratta di un treno regionale dovrete mandare una mail con questo documento.

Link per la richiesta annullamento Covid o treno soppresso

So che c’è scritto richiesta per covid ma a quanto pare è lo stesso modulo. Per n. tagliando si intende codice biglietto. Bene, una volta compilato online (scaricatelo e utilizzate siti come DocuSign o lovepdf) dovrete inviarlo alla regione di competenza.

No, la Lombardia ed Emilia Romagna non c’è, e dovrete quindi inviarlo alle regioni limitrofe (??).

Non lo so, vediamo come va la mia richiesta ed aggiorno l’articolo!

SEGUICI SUI SOCIAL!

Ci puoi trovare su Instagram sotto il nome di @milanesarius (post su Milano) e @disciules (post Nord Italia)
Su Facebook sono disciules
Puoi scoprire itinerari a 1,2,3 ore da Milano anche su @tildediscovery
Infine, seguici su Tripadvisor


Questo sito contiene link di affiliazione ai prodotti. Potremmo ricevere una commissione per gli acquisti effettuati tramite questi collegamenti.

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.