
Cosa fare a Seiser Alm quando piove o quando nevica? Il consiglio principale è quello di non vedere il brutto tempo come un impedimento ma come un’opportunità. Se non potete ammirare i paesaggi potrete dire di aver fatto tour enogastronomici e visite culturali interessanti. Amate il relax? All’Alpe di Siusi c’è anche questo!
Il mio consiglio è quello di dare un’occhiata agli eventi in corso sul sito ufficiale. In Trentino AA, infatti, ci sono sempre eventi durante il fine settimana.
Visitare i musei
Sono molti i musei nelle vicinanze come il Museo del contadino, il Museo della Scuola Tagusa, il Museo parrocchiale di Fié e Museo archeologico ed il Museo dei “Kastelruther Spatzen”.
I castelli
Castel Prösels, costruito intorno al 1200 dai Signori di Fié, dipendenti dei vescovi di Bressanone, intorno al 1600 venne ampliato da Leonhard von Völs, capitano del Tirolo, a un maniero rinascimentale come si presenta tuttora.
Ingresso:
Euro 9,00 (adulti), gratuito per bambini sotto i 6 anni
Euro 5,00 (bambini e giovani dai 6 ai 14 anni)
Castel Forte, uno dei più noti castelli dell’Alto Adige, grazie anche alla sua posizione centrale lungo la strada del Brennero, la strada principale da nord a sud.
Ingresso:
Euro 8,00 (adulti), gratuito per bambini sotto i 6 anni
Euro 5,00 (bambini e giovani dai 6 ai 14 anni)
gratuito con la Museumcard o museumobil Card
Mangiare e bere
La zona attorno all’Alpe di Siusi offre, dal punto di vista culinario, un mix interessante (e gustoso) tra la cucina tradizionale altoatesina e quella mediterranea.
Numerosi sono anche gli eventi gastronomici, tra cui le “Settimane Gastronomiche Bergler” sotto il Catinaccio, visite guidate al maso delle erbe biologiche Pflegerhof e tanto altro. Gli eventi salienti sono sicuramente li “Völser Kuchlkastl” in autunno, evento gastronomico che offre specialità della cucina altoatesina, e il tradizionale “Matrimonio Contadino di Castelrotto” che, ogni due anni, festeggia un matrimonio come in tempi passati. Ovviamente, non mancano le specialità!
fonte: seiser-alm.it
Tra i ristoranti che ho individuato posso suggerirvi il Ristorante Jagerstube caratterizzato da cucina raffinata, Tschon Schwaige per respirare l’atmosfera di una baita tradizionale, Tschötsch Alm per un ristorante raffinato con terrazza panoramica che si affaccia direttamente sull’Alpe Siusi, così come Restaurant Cafe Tea Lounge Sabina.
Da non perdere anche l’atmosfera del Gostner Schwaige e le grandi vetrate del ristorante Ristorante Hotel Villa Madonna.

Gostner Schwaige
Relax nella spa
Nel 2003 il paese di Fiè è stato dichiarato “paese di cura” e le offerte relative al benessere, alla salute e alla sana alimentazione, sono tante. La tradizione del bagno di fieno risale a 110 anni fa, proprio a Fiè allo Sciliar e dintorni. Il fieno per il trattamento, oggigiorno viene tagliato solo la mattina presto, ancora umido di rugiada, o la sera, soprattutto perchè a quell’ora gli oli eterici contenuti sono più elevati. Dopo la raccolta, il fieno viene messo a riposo a essiccare per almento tre giorni. Le erbe alpine come l’arnica, l’achillea, la genziana, la valerianella, il timo, o diverse altre tipiche erbe d’alta montagna, sono particolarmente adatte al bagno di fieno.
fonte: seiser-alm.it
Gli hotel che offrono questo trattamento sono l‘hotel heubad e l‘hotel turm, ma in Trentino Alto Adige sono molti gli hotel che offrono questo trattamento.

fonte seiseralm
Antermoia SPA
Con una superficie di 700 m² e disposta su due piani, l’Antermoia SPA del nostro hotel benessere in Alto Adige regala ai nostri ospiti veri momenti di gioia sull’Alpe di Siusi. Venite a rilassarvi nell’ampia e luminosa piscina panoramica indoor (lunghezza: 20 m; profondità: 1,35 m: temperatura acqua: 30° C) con idromassaggio e accesso diretto alla vasca esterna. Oppure sdraiatevi sui lettini del nostro hotel benessere sull’Alpe di Siusi e godetevi la vista delle Dolomiti.
fonte: alpedisiusi.com
SEGUICI SUI SOCIAL!
Ci puoi trovare su Instagram sotto il nome di @milanesarius (post su Milano) e @disciules (post Nord Italia)
Su Facebook sono disciules
Puoi scoprire itinerari a 1,2,3 ore da Milano anche su @tildediscovery
Infine, seguici su Tripadvisor
Questo sito contiene link di affiliazione ai prodotti. Potremmo ricevere una commissione per gli acquisti effettuati tramite questi collegamenti.


Mangiare e bere

