Visita ai Giardini di Trauttmansdorff o i Giardini di Sissi a Merano


In questo articolo vi descriverò la mia visita ai Giardini di Trauttmansdorff, meglio conosciuti come i Giardini di Sissi a Merano, offrendovi un itinerario interessante per la visita al parco.

Perché si chiamano Giardini di Sissi

I Giardini di Trauttmansdorff erano uno dei luoghi preferiti dell’imperatrice Elisabetta di Baviera, meglio conosciuta come Sissi. Durante le sue vacanze a Merano, Sissi amava passeggiare tra i giardini e ammirare la bellezza della natura, che qui si esprime in modo particolarmente rigoglioso.

Sissi trascorreva molte ore qui, passeggiando tra i vialetti, ammirando le piante e i fiori, rilassandosi e meditando. I Giardini di Trauttmansdorff erano il luogo perfetto per lei, dove poteva rilassarsi e contemplare la bellezza del mondo.

Dove si trovano i Giardini di Trauttmansdorff e come raggiungerli

I Giardini di Trauttmansdorff si trovano a Merano, una splendida città nel nord Italia, vicino al confine con l’Austria. Merano è famosa per il suo clima mite e per i suoi paesaggi mozzafiato, tra cui spiccano proprio i Giardini di Trauttmansdorff.

Per raggiungere i Giardini di Trauttmansdorff, si può prendere l’autobus dalla stazione ferroviaria di Merano, oppure si può arrivare in auto e parcheggiare nel parcheggio accanto ai giardini. Il biglietto d’ingresso costa circa 16 euro per gli adulti e ci sono tanti sconti riservati alle famiglie. I Giardini sono aperti tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00 durante la bella stagione (controllare gli orari di apertura a Ottobre e Novembre in quanto dovrebbero chiudere il primo pomeriggio).

La visita ai Giardini di Trauttmansdorff

La mia visita ai Giardini di Trauttmansdorff è stata un’esperienza unica e indimenticabile. Appena entrata nel parco, mi sono subito sentita immersa in un’atmosfera magica e incantata. La bellezza dei fiori, dei boschi e dei prati mi ha lasciata senza parole.

Ho passeggiato tra i vialetti dei giardini, osservando con attenzione ogni pianta e ogni fiore. Ho ammirato la varietà delle specie presenti e la cura con cui sono state disposte. Mi sono fermata a contemplare il laghetto, dove nuotano diverse specie di pesci, e ho respirato l’aria fresca e pulita dei boschi circostanti.

Uno dei momenti più emozionanti della mia visita è stato quando ho raggiunto la terrazza panoramica, dalla quale si gode una vista spettacolare sulla città di Merano e sulle montagne circostanti.

Punti di interesse da non perdere

I Giardini di Trauttmansdorff sono un luogo immenso e pieno di sorprese, dove si possono passare ore intere senza mai annoiarsi. Tra i punti di interesse che vi consiglio di non perdere, ci sono:

  • I punti panoramici: tra cui ricordiamo il Binocolo di Matteo Thun e la voliera con terrazza sospesa nel vuoto.
  • Il giardino degli innamorati: Incastonato come un gioiello nel bosco di roverelle, con la complicità di piante profumate come la rosa e il gelsomino stellato, svariate opere artistiche, citazioni letterarie e installazioni spaziali concorrono a risvegliare ricordi ed emozioni.
  • La serra: Al suo interno si trovano piante tropicali e un terrario con insetti e lucertole di tutto il mondo.
  • Il Regno Sotterraneo delle piante: Inquietanti e avvincenti, stimolanti e informative, le stazioni multimediali lungo il percorso svelano in modo sintetico e facilmente comprensibile i tanti misteri che si nascondono nelle profondità della terra.
  • La grotta e gli animali: Nel Terrario ospitato nella Serra, potrete ammirare da vicino anche molti rappresentanti della fauna locale ed esotica, insetti, aracnidi, anfibi e rettili.

In conclusione, visitare i Giardini di Trauttmansdorff è stata un’esperienza unica e indimenticabile, che consiglio a tutti coloro che amano la bellezza della natura e vogliono scoprire un luogo magico e incantato. Se avete la possibilità di visitare Merano, non perdete l’occasione di passeggiare tra i giardini di Sissi e lasciarvi conquistare dalla loro bellezza.

SEGUICI SUI SOCIAL!

Ci puoi trovare su Instagram sotto il nome di @milanesarius (post su Milano) e @disciules (post Nord Italia)
Su Facebook sono disciules
Puoi scoprire itinerari a 1,2,3 ore da Milano anche su @tildediscovery
Infine, seguici su Tripadvisor


Questo sito contiene link di affiliazione ai prodotti. Potremmo ricevere una commissione per gli acquisti effettuati tramite questi collegamenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.