Mostra collezione permanente al Mudec Gratuita


La collezione permanente del Mudec è gratuita e visitabile senza prenotazione.

Il Mudec – Museo delle Culture di Milano, nato per accogliere e presentare al pubblico le collezioni etnografiche civiche, ha aperto le sue porte nel 2015. Dopo cinque anni, è emersa l’esigenza di compiere una riflessione intorno al ruolo e alle responsabilità dei musei etnografici nel dibattito contemporaneo.
Si è scelto di riorganizzare il percorso permanente basandosi su un’analisi degli effetti – per Milano e visti da Milano – dell’avvento di un mondo interconnesso, a partire dall’inizio della età moderna.
“Milano globale. Il mondo visto da qui” propone un racconto in cui le storie dei singoli si intrecciano ai grandi processi storici globali.

Il visitatore è accompagnato in questo flusso attraverso una selezione di oggetti, molti dei quali recentemente restaurati, provenienti dalle collezioni del MUDEC e da altre istituzioni, e potrà familiarizzare con concetti complessi come globalizzazione, imperialismo, mercantilismo.
Inoltre, grazie alla collaborazione di accademici, esperti, attivisti, mediatori culturali, artisti, blogger e attraverso l’organizzazione di workshop con persone con una biografia transnazionale pertinente, sono stati affrontati temi particolarmente critici.

Tra questi le dinamiche storiche che hanno portato a ricadute sullo sfruttamento dell’ambiente e dei lavoratori, le implicazioni dell’emergenza del capitalismo e i più noti temi che riguardano le violenze dell’età coloniale e le fatiche – ma anche le normalità – delle vite contemporanee.

Maggiori informazioni su Mudec.it

SEGUICI SUI SOCIAL!

Ci puoi trovare su Instagram sotto il nome di @milanesarius (post su Milano) e @disciules (post Nord Italia)

Su Facebook sono disciules
Puoi scoprire itinerari a 1,2,3 ore da Milano anche su @tildediscovery
Infine, seguici su Tripadvisor



Questo sito contiene link di affiliazione ai prodotti. Potremmo ricevere una commissione per gli acquisti effettuati tramite questi collegamenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.