
Una raccolta di mostre e musei da non perdere a Milano! Se state cercando le gallerie d’arte da visitare gratuitamente, potete dare un’occhiata alle 100+ cose da vedere gratis a Milano.
Alcuni di questi Musei sono sempre gratuiti, altri in determinati giorni del mese e periodi.
- Hangar Bicocca
- La Triennale (a volte gratuita)
- Museo del Risorgimento
- Casa delle Arti – Spazio Alda Merini
- Casa-Museo Boschi di Stefano
- Museo Astronomico di Brera
- Costume Moda Immagine – Palazzo Morando
- Mudec – Museo delle Culture (Collezione permanente)
- Casa Verdi – Casa di riposo per musicisti
- Museo Mangini Bonomi
- Museo Studio di Francesco Messina
- Parco dell’Anfiteatro Romano e Antiquarium “Alda Levi” (spesso chiuso temporaneamente)
- Biblioteca Braidense
- Palazzo Marino (alcune volte ci sono esposizioni)
Musei gratis ogni primo e terzo martedì del mese dalle ore 14.00
- Acquario Civico
- Musei del Castello Sforzesco
- Galleria d’Arte Moderna
- Museo Civico di Storia Naturale
- Museo Civico Archeologico
Musei gratis la prima domenica del Mese (da ottobre a marzo)
- Pinacoteca di Brera
- Musei del Castello Sforzesco
- Museo del Cenacolo Vinciano
- Galleria d’Arte Moderna
- Museo Civico di Storia Naturale
- Gallerie d’Italia
- Museo Civico Archeologico
- Acquario Civico
- Armani / Silos
Inoltre al MUDEC molto spesso in accompagnamento alla collezione permanente gratuita ci sono altre mostre gratis.
Di seguito vediamo nel dettaglio alcune delle mostre e dei musei sopra citati.

Hangar Bicocca
Hangar Bicocca
Pirelli HangarBicocca è uno spazio espositivo di 1500 mq dedicato alla produzione e promozione di arte moderna e contemporanea a Milano. La prenotazione è obbligatoria tramite il sistema dedicato presente nella homepage pirellihangarbicocca.org (verrete reindirizzati sul sito di Musement).

Fonte: Museo del Risorgimento
Museo del Risorgimento
Nato nel 1885, dal 1951 il museo ha sede nel settecentesco palazzo Moriggia, progettato nel 1775 da Giuseppe Piermarini a ridosso del vasto complesso di Brera. Il Museo è aperto dal martedì alla domenica con orario continuato dalle 10 alle 17.30 (ultimo ingresso ore 17.00).
L’accesso, gratuito e con prenotazione consigliata al portale https://museicivicimilano.vivaticket.it

Spazio Alda Merini
Casa delle Arti – Spazio Alda Merini
Lo Spazio Alda Merini ospita al piano terra diverse postazioni di coworking, per studiare, lavorare, o semplicemente pensare in un posto differente. A soli pochi metri puoi trovare il Bar Charlie, con i suoi caffè e le sue stuzzicherie. Chiunque voglia fermarsi, che sia per qualche ora o per tutta la giornata, dovrà semplicemente disporre della tessera associativa per accedere al WiFi.
Quando posso visitare la Stanza di Alda Merini?
Dal martedì alla domenica, dalle 16 alle 21.
Quanto costa entrare?
La visita è gratuita! Ma puoi sempre sostenere le attività dello Spazio con una donazione o tesserandoti

Fondazione Boschi Di Stefano
Casa-Museo Boschi di Stefano
Espone – nei locali abitati in vita dai coniugi Antonio Boschi (1896-1988) e Marieda Di Stefano (1901-1968) – una selezione di circa trecento delle oltre duemila opere della loro collezione, donata al Comune di Milano nel 1974.

MUDEC – Collezione permanente
Mudec – Museo delle Culture
Al Mudec è sempre possibile visitare, senza appuntamento, la collezione permanente. Sarà necessario solamente recarsi alla biglietteria per ottenere i biglietti gratuiti. In quest’altro articolo trovate alcune informazioni ed alcuni immagini sulla mostra che visiterete. Personalmente la trovo una delle mostre più interessanti e più complete, per essere gratuita.

Foto: braidense.it
Biblioteca Braidense
La Biblioteca Nazionale Braidense, nell’ambito del progetto volto a valorizzare e diffondere la conoscenza dell’Istituto, organizza incontri destinati a tutti coloro che desiderano comprenderne la storia e le curiosità. La visita guidata a titolo gratuito e prenotazione obbligatoria, è rivolta alla cittadinanza, con appuntamenti programmati una volta al mese.

Fonte: https://www.acquariodimilano.it
Acquario Civico
L’Acquario e Stazione Idrobiologica di Milano, tra i più antichi al mondo, ha sede in un palazzo liberty viennese accanto all’Arena Civica, nel Parco Sempione. Dopo il restauro, terminato nel 2006 in occasione del centenario, lo spazio interno include percorsi didattico-espositivi con numerose vasche d’acqua dolce e marina che contengono più di cento specie di organismi acquatici.
Unico padiglione sopravvissuto dell’Esposizione Internazionale che si svolse a Milano nel 1906 per celebrare l’apertura del Traforo del Sempione, l’Acquario di Milano fu il secondo Acquario in Italia dopo quello di Napoli costruito nel 1872 e uno dei primi in Europa.
SEGUICI SUI SOCIAL!
Ci puoi trovare su Instagram sotto il nome di @milanesarius (post su Milano) e @disciules (post Nord Italia)
Su Facebook sono disciules
Puoi scoprire itinerari a 1,2,3 ore da Milano anche su @tildediscovery
Infine, seguici su Tripadvisor
Questo sito contiene link di affiliazione ai prodotti. Potremmo ricevere una commissione per gli acquisti effettuati tramite questi collegamenti.