I dintorni di Abbiategrasso che amo


È una delle zone che amo di più per una passeggiata lenta o una gita in bici: si può partire da Milano costeggiando il Naviglio, oppure arrivando in treno fino ad Abbiategrasso e poi proseguire con la bici elettrica tra campi, canali e borghi.


Tra Abbiategrasso, Casinetta di Lugagnano e Robecco sul Naviglio il paesaggio è pieno di fascino: ville del ’700 che si riflettono nell’acqua, ponti antichi, e angoli di quiete dove fermarsi a mangiare bene. A Casinetta, l’Antica Osteria del Ponte propone dal martedì al venerdì un menu lunch di tre portate a 30 €, un modo perfetto per vivere la sua cucina in versione più informale.
A Robecco, il Castello Archinto domina il Naviglio, e nelle vie attorno si trovano trattorie e ristoranti segnalati dalle guide, dove la cucina lombarda incontra quella contemporanea. 

Ad Abbiategrasso il Castello Visconteo domina il borgo, con le sue torri merlate e il cortile centrale che racconta secoli di storia; le strade acciottolate e le chiese barocche rendono piacevole ogni sosta.

Proseguendo verso Cassinetta di Lugagnano, le ville del Settecento si riflettono nel Naviglio, con giardini curati e cancelli storici che svelano cortili nascosti. Qui l’Antica Osteria del Ponte, presente nella selezione Michelin, propone un menu lunch di tre portate a 30 € dal martedì al venerdì: un’occasione per assaporare la cucina lombarda in versione più informale. Tra i vicoli del borgo si percepisce l’eleganza discreta del tempo passato, con portoni dipinti e affreschi che raccontano la storia della nobiltà milanese.

A Robecco sul Naviglio, il Castello Archinto emerge tra gli alberi lungo la riva, mentre le piazzette vicine ospitano trattorie e ristoranti segnalati dalla Guida Michelin come Villa Terzaghi e Osteria Della Ripa, dove la cucina tradizionale incontra interpretazioni contemporanee. Lungo tutto il percorso, il Naviglio accompagna il visitatore: sotto i ponti si riflettono le ville, sulle rive fioriscono canneti e prati, e pasticcerie storiche e botteghe locali invitano a una sosta golosa, con formaggi, salumi e dolci tipici. Ogni angolo sembra una cartolina vivente, tra storia, natura e sapori, rendendo questo tratto di Lombardia una tappa perfetta per scoprire arte, cultura e gastronomia.

Articolo de “La Cucina Italiana” al quale vi rimando per approfondire le origini di questi luoghi:

C’era una volta l’Italia con un solo Tre Stelle Michelin: quella conquistata nel 1986 da Gualtiero Marchesi, il maestro per antonomasia della cucina italiana. Ma quattro anni dopo, esattamente trenta anni fa, ne arrivava una seconda: quella dell’Antica Osteria del Ponte a Cassinetta di Lugagnano, piccolo e suggestivo comune a 30 chilometri da Milano, tagliato in due dal Naviglio Grande. Se non ci fosse stato il locale di Ezio e Renata Santin, nessuno in Italia avrebbe sentito parlare del paese: invece per quasi un ventennio, la Cassinetta per i gourmet diventò meta importante che ancora oggi ricordano con piacere.

SEGUICI SUI SOCIAL!

Ci puoi trovare su Instagram sotto il nome di @milanesarius (post su Milano) e @disciules (post Nord Italia)
Su Facebook sono disciules
Puoi scoprire itinerari a 1,2,3 ore da Milano anche su @tildediscovery
Infine, seguici su Tripadvisor


Questo sito contiene link di affiliazione ai prodotti. Potremmo ricevere una commissione per gli acquisti effettuati tramite questi collegamenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.