Scrivo questa guida per fornire delle linee guida generali a tutti quei ristoranti, cafè, pub e chi più ne ha più ne metta, che si affacciano al mondo dei social per pubblicizzarsi per la prima volta.
Molti hanno già le idee chiare dalle precedenti collaborazioni ed altri che invece non hanno idea di come possa funzionare una collaborazione su Instagram.
Scopriamolo insieme! 🙂
In linea generale è buona norma, se siete voi ristoratori a contattare un qualsiasi profilo, quello di offrire il vostro servizio ad un minimo di due persone.
Se le vostre modalità sono differenti occorre specificarlo nella richiesta di collaborazione.
Offrire una cena solo ad una persona e costringere l’accompagnatore a pagare sarebbe come offrire uno sconto del 50%. Se l’influencer deve corrispondere un pagamento allora potrà anche decidere di andare in un luogo che meglio lo rappresenta.
Ricevo ogni giorni inviti per provare pizzerie, quindi per non diventare una botte ho deciso che le pizze, così come proposte troppo semplici sono purtroppo escluse dal profilo, anche per una scelta editoriale. La tua pizzeria è super speciale? Ne parliamo volentieri per capire come mostrare al meglio il tuo locale, tramite un progetto ad hoc.
Mi è anche capitato di essere invitata ad un ristorante con alcuni vincoli; un piatto + bibita e dolce. Chiariamo, è molto bello fare questo lavoro, ma non sono una ragazza che va alle superiori e che è felice della sua pizza con bibita dopo 1 ora di strada nel traffico a Milano.
Ho un lavoro a tempo pieno e così come tutti, una vita di impegni. Così come io rispetto il tuo lavoro, ritengo sia giusto che i ristoratori rispettino il nostro. Vengo volentieri a provare il tuo ristorante anche gratuitamente, ma se si vuole pubblicizzare il luogo mi aspetto che mi mostrino tutte le possibilità dello stesso. C’è stata solo una volta in cui sono uscita da un ristorante davvero super piena quasi da star male pur di far contento il ristoratore e provare tutti i suoi piatti.
Se la collaborazione è scambio merce e non è specificata, l’output finale è a discrezione di chi lo crea.
Collaborare con me
Metto un capitolo di intermezzo per chi già conosce come funziona la collaborazione con i profili Instagram e vuole avere una panoramica generale di come si svolge la collaborazione con me.
1- Se non è richiesto un contenuto specifico, ma a discrezione dell’influencer, non è richiesto pagamento alcuno
2- L’offerta deve coprire 2/3 coperti
3- Le storie vengono postate dopo qualche ora o un giorno, mentre per il post ci possono volere fino a 3 giorni
4- L’output finale può limitarsi alle storie o storie + post o storie + reel
Questo non è un locale sponsorizzato, ma fa capire la potenziale copertura

Pagare l’influencer o no?
Questa è una questione personale e dipende dagli utenti. Molti scelgono di non richiedere in cambio un corrispondente in denaro mentre altri si. Quanto costa più o meno pubblicizzarsi sulla pagina di un influencer?
I numeri possono variare molto in quanto dipende molto dal target e dal coinvolgimento di quel profilo.
Se volete pubblicizzare il vostro ristorante di Milano in un profilo di 5k di seguaci milanesi otterrete un riscontro maggiore rispetto ad un account con 20k follower da tutta Italia. In questo caso sarebbe preferibile scegliere il primo, ad esempio.
Non si può parlare di prezzi, ma un ordine di grandezza lo posso-devo dare, per far capire meglio quanto vengono pagati per le sponsorizzate i profili su Instagram.
Per il mio account che ad oggi conta 10.000 seguaci il costo medio per pubblicare un post sul profilo è di euro 100.
Non mi aspetto che il servizio offerto dal ristoratore raggiunga quella cifra, ovviamente.
Tanto? Poco?
Vi allego un esempio di pubblicità su Facebook. Il paragone ovviamente non è semplice farlo, in quanto in questo caso si stima che 10k persone visualizzino il contenuto. Si tratta di un pubblico già filtrato per Milano. Il costo è di 100 euro per una stima di 3000-10.000 di copertura (views).
Non si sa se il pubblico in questione abbia interesse a provare nuovi ristoranti, anche se si può filtrare il pubblico per interessi. Provate con una campagna del genere ed osservate i risultati.
Con un reel postato da un Influencer sulla propria pagina Instagram quel reel (circa 10k followers) ottiene in media 10k visualizzazioni dopo un paio di giorni. I post rimangono sulla pagina dell’influencer ed è facile ritrovarli da parte dei seguaci.
Insomma, non c’è paragone tra la copertura stimata da una campagna Facebook e la possibile viralità di un post su Instagram.

Il paragone è impossibile in questo caso in quanto il profilo dell’influencer ha un pubblico già filtrato per interessi e molto più disposto a guardare cosa gli viene proposto. Il mio paragone vuole essere solo un esempio per mostrare che anche 3000 visualizzazioni possono essere pagate 100 euro e dunque la visibilità si paga.
Gli errori da evitare
Ricevo una media di 3 inviti al giorno (nuove aperture, ristoranti, progetti…) e la tipologie di richieste che mi vengono avanzate sono davvero varie. La mia offerta stessa varia a seconda della persona o società che mi si pone davanti ed in certi casi il mio lavoro viene ceduto in cambio di servizi mentre altre volte è a pagamento. Questo accade perché nel secondo caso viene prestata attenzione sul contenuto da creare laddove viene richiesta maggiore attenzione, tempistiche celeri o partecipazione continua nel tempo.
Ma quali sono gli errori da evitare? Mi sono ritrovata a sponsorizzare ristoranti che davano dei “paletti” sul numero di piatti ordinabili o un budget. Se questo può essere coerente con profili che hanno una certa copertura, esso perde il proprio senso quando si deve sponsorizzare con efficacia un ristorante. Dare un limite a “un piatto ed una bibita” mi suggerisce che nel video verranno mostrati al massimo un paio di piatti. La scarsità di proposte spesso crea poco interesse nel pubblico che guarda. Ecco perché se richiedete una collaborazione con un influencer dovremmo essere tutti allineati sul risultato finale e non sul risparmiare 10€ di piatto.
Detto questo ci sono tanti altri errori e tante mail “bizzarre” che ricevo ogni giorno ed ho deciso di parlarvene qui.
Cosa da sapere:
- Non è possibile sapere in anticipo il risultato del post/reel. Si attende circa 2 settimane per il risultato completo.
- Non è possibile conoscere la provenienza di tutti i followers: sono menzionate solo le 5 località principali
- Non è richiesto un contatto telefonico, è preferibile e più veloce un contatto mail (purtroppo altrimenti riceverei telefonate di ogni tipo ogni giorno e per me è più semplice smistare così)
Se invece siete confidenti nella vostra proposta mandatemi pure una mail o un messaggio su Instagram! Non sarà necessario fare call o incontrarci di persona per le piccole collaborazioni.
Grazie per l’attenzione!
Matilde