Home Photo Locations Visita ai canguri dell’Isola dei Cipressi in Lombardia

Visita ai canguri dell’Isola dei Cipressi in Lombardia

by Matilde

Dopo un passato molto complesso, tra battaglie legali e covid, l’Isola dei Cipressi ha riaperto le visite all’isola ed è più bella che mai.

Abbiamo avuto modo di visitare l’isola grazie alle visite guidate organizzate dalla Proloco Bosisio, che purtroppo non dispone al momento (settembre 2023) di un sito web aggiornato ma è possibile contattarli via mail tramite l’indirizzo prolocobosisio@gmail.com (a fine articolo trovate inoltre il calendario con le prossime partenze per il 2023).

Durante la visita (della durata di 2 ore) viene raccontata tutta la storia dell’Isola e del Lago di Pusiano che ha visto nel corso dei secoli il passaggio di personaggi storici illustri tra cui Segantini, Parini, Stendhal ed il figliastro di Napoleone. Ma c’è una storia che colpisce particolarmente ed è quella degli animali che popolano l’isola.

Oggi infatti l’Isola dei Cipressi è privata ed abitata da aironi, cigni, scoiattoli, tartarughe, canguri wallaby, cicogne, gru coronate, gru damigella, pavoni e da più di 130 cipressi, alcuni dei quali secolari.

Come si svolge la visita

Una volta scritto alla proloco ed aver ottenuto il proprio biglietto digitale non vi resterà che dirigervi il giorno dell’evento al molo Bosisio Parini (Via Andrea Appiani 10 Località Precampell). Non è stato molto semplice arrivarci in quanto la strada è chiusa alle macchine ed i cartelli e le indicazioni non sono chiare. Nelle vicinanze ci sono comunque dei parcheggi a pagamento dove lasciare la propria auto.

Sul navigatore potete impostare “molo attracco battello Vago Eupili” passando dal Parco Comunale di Precampel (da non confondere con il molo che trovate lì).

Dopo un 20/30 min di giro in battello per raggiungere l’isola seguirà un percorso ad anello per visitarne gran parte, inclusa la dimora padronale e la casa sull’albero.

Il tour a piedi dura un’oretta che passerà davvero veloce, avvistando wallaby, pavoni e tutti gli abitanti dell’Isola. Quando si avvista un canguro wallaby ovviamente si richiede di non spaventare gli animali o avvicinarsi troppo, anche se questa regola non viene quasi mai seguito e i visitatori dell’isola (tour da 30/50 persone) tendono sempre a far allontanare gli animali.

Come arrivare all’Isola dei Cipressi

Per arrivare occorre impostare sul navigatore il parcheggio più vicino in via appiani (non è segnato sulla mappa ma lo troverete davanti a voi passando con la macchina). Da qui la passeggiata a piedi è breve, passando per il Parco Comunale Precampel.

Si può arrivare anche in treno + bicicletta (meglio se a pedalata assistita perché c’è un bel dislivello) arrivando a Merone e seguendo la strada che porta al lungo lago.

Altre attività al lago di Pusiano

Oltre alla visita all’Isola, ci sono altre attività proposte dalla Proloco. Tra queste l’aperigiro, ovvero un aperitivo serale a bordo del battello elettrico, la navigazione ordinaria dal 23 aprile al 31 ottobre, i mercatini, e tanti altri eventi (provate controllando sul sito prolocobosisio.it oppure chiedendo la locandina via mail)

Di seguito il calendario per le prossime partenze:

SEGUICI SUI SOCIAL!

Ci puoi trovare su Instagram sotto il nome di @milanesarius (post su Milano) e @disciules (post Nord Italia)
Su Facebook sono disciules
Puoi scoprire itinerari a 1,2,3 ore da Milano anche su @tildediscovery
Infine, seguici su Tripadvisor


Questo sito contiene link di affiliazione ai prodotti. Potremmo ricevere una commissione per gli acquisti effettuati tramite questi collegamenti.

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.