Home Articoli Soggiorno al Naturhotel Leitlhof a San Candido – fuga romantica per coppie

Soggiorno al Naturhotel Leitlhof a San Candido – fuga romantica per coppie

by Matilde

Non si tratta di un adults only hotel, ma il Naturhotel Leitlhof ha tutta la clientela giusta per poterlo essere. Quando si ricerca un hotel non si è solo alla ricerca di servizi, ma anche di atmosfera. Ecco, quella di questo straordinario hotel a San Candido riesce a rendere l’atmosfera di un hotel romantico ma con un tocco di vitalità e vivacità.

Sarà che solo i veri amanti della montagna si spingono così lontano alla ricerca di luoghi unici, sarà la magia di questo posto, ma mi ha davvero stregata. Non capita spesso di fare una recensione sulla clientela di un hotel, vero? E invece per me è uno dei punti più importante. La maggior parte delle persone sono adulti, per lo più coppie, molto silenziosi e rispettosi.

Se sei arrivato in questo articolo alla ricerca di consigli su dove soggiornare a San Candido, allora hai la risposta.

Vi voglio raccontare nel dettaglio tutta l’esperienza vissuta in questo hotel, senza tralasciare i dettagli.

Soggiornare a San Candido

Se desiderate fare una fuga per il weekend non potete saltare la notte del venerdì – questo perché quando ci sono stata io il venerdì è stata la serata… io la chiamo matrimonio perché ci assomigliava, ma vi assicuro che era molto meglio, non essendoci gli sposi.

Ci hanno infatti accolto con spritz e champagne – ostriche e capesante, oltre ad altri stuzzichini, prima di recarci a cena. L’hotel è molto grande e composto da vari blocchi (di cui uno rinnovato ed i restanti rimasti con lo stile tipico) e a dirla tutta ho fatto un po’ di difficoltà all’inizio ad orientarmi. L’aperitivo veniva servito nel bar sottostante il ristorante, con una magnifica vista su tutta la vallata.

Percorso di gusto in hotel

Prima di parlarvi delle camere attacco subito con ciò su cui mi piace di più scrivere; il buon cibo. Il buffet era letteralmente immenso o almeno uno dei più vasti che io abbia mai visto. Secondo il mio gusto personale il buffet iniziale a disposizione dei clienti risultava spesso anche migliore di alcune portate della cena, molto orientate ad una clientela tedesca.

Le portate ogni sera sono circa 4 e nel caso in cui non vi piaccia qualcosa del menù non solo potete scegliere tra le due opzioni proposte ma potete anche cambiarli con il menù che trovate a fianco.

La sera non mancano gli intrattenimenti e ripassando dal bar sottostante veniamo colpiti da un canto popolare Trentino. Ma è ora di andare a letto perché la mattina dopo potreste voler fare le ciaspolate proposte dall’hotel stesso!

Altra per me importantissimo plus dell’hotel; la merenda del pomeriggio (inclusa). Forse è una delle cose che mi tiene ancorata all’hotel ed impedisce di fare quelle ciaspolate da più ore. Non potete comunque assolutamente perdervi la merenda dolce e salata composta sia da ottime zuppe che da dolci.

Le camere dell’hotel

Ci sono davvero tante tipologie di camere – noi abbiamo soggiornato nella struttura nuova dell’hotel, con ampie camere e grandi vetrate. Abbiamo trovato un bagno… si dice alla francese? o alla tedesca? Insomma uno di quelli con la doccia ed il lavabo separato dal gabinetto. C’è a chi piace e chi lo trova un po’ scomodo, io lo trovo un po’ scomodo ma dopotutto i due bagni erano davvero adiacenti e realizzati in maniera davvero molto creativa.

Inno alla colazione a buffet

Lasciamo parlare le immagini! Il buffet è ampio tanto quanto quello della sera, ma pieno di leccornie tipiche della colazione. Io sono amante della colazione dolce, ma spiando un po’ nei piatti della clientela estera mi è venuta un’idea per un piatto niente male con una fetta di pane, salmone e tanti contorni tra i quali scegliere.

Una crepes, un waffle, una omelette? non c’è che da chiedere – vi basterà compilare il foglio che vi viene consegnato ogni mattina ed in un batter d’occhio avrete il vostro piatto preparato sul momento e servito al tavolo.

La spa e la piscina riscaldata esterna

Chicca dell’hotel è sicuramente la piscina esterna, riscaldata in inverno. Quando abbiamo soggiornato noi gli orari di apertura della piscina esterna erano dalle 14.00 in poi, per cercare di limitare la dispersione del calore. Non l’abbiamo trovata per nulla affollata per fortuna, anche perché all’interno c’è una piscina riscaldata. Oltre a questo l’hotel dispone di una zona dedicata alla sauna e spa, situata al piano inferiore accessibile sempre dall’ambiente piscina. Vi ricordo che in Alto Adige sono vietati i costumi in sauna.

Cosa fare a San Candido

Come accennavo prima, l’hotel mette a disposizione una guida esperta per portare i propri ospiti a ciaspolare. Ovviamente dovrete essere ben attrezzati e svegliarvi presto (lo zaino lo fornisce la struttura! Che cosa carina. Lo troverete appeso in camera, o almeno noi lo abbiamo trovato).

Se siete un po più pigri, non vi preoccupate, nei dintorni c’è ancora tanto da vedere (ricordate sempre però che in montagna fa buio presto, quindi rientrate prima delle 16.00).

Ovviamente, San Candido – noi l’abbiamo vista in occasione del Natale e quindi con tutti i mercatini posti intorno alla chiesa. C’è anche un negozio super segreto (non è vero, ma mi piace pensare che sia così) con due entrate, di cui una appunto abbastanza segreta perché la raggiungerete seguendo la freccia “mercatino sotterraneo”, in occasione del Natale.

Immagino che il negozio mantenga questa atmosfera tutto l’anno, quindi non dimenticate di passare a vederlo, si chiama “Wachtler Specialitá

Cosa fare se piove a San Candido? La pioggia non può fermarvi! o meglio sì, ma fatelo con stile. Sicuramente avrete addocchiato la spa dell’hotel, luogo in cui vi consiglio di rifugiarvi. Altre mete da provare sono:

  • Acquafun Innichen San Candido
  • DoloMythos (museo di storia naturale)
  • Museo della collegiata
  • Valcastello

Ed in estate? Ci sarebbe davvero troppo da raccontare, mi riservo di esprimerlo per punti:

  • Villaggio degli gnomi
  • Pista da bob su rotaia (FunBob)
  • Parco giochi immerso nel verde (per i bambini)
  • Regno del gigante Baranci
  • Sorgenti della Drava
  • Raggiungere Dobbiaco in treno e visitare il lago
  • Vedere le rovine dei vecchi bagni
  • Pista Ciclabile Val Pusteria Pusterbike
  • Visita a tutte le varie chiese…
  • Prendere il treno o la macchina che in 15 min vi porta alla fabbrica della Loacker (per fare i vostri wafer)

Ti ho convinto? Dai un’occhiata a questo hotel a San Candido.

SEGUICI SUI SOCIAL!

Ci puoi trovare su Instagram sotto il nome di @milanesarius (post su Milano) e @disciules (post Nord Italia)
Su Facebook sono disciules
Puoi scoprire itinerari a 1,2,3 ore da Milano anche su @tildediscovery
Infine, seguici su Tripadvisor


Questo sito contiene link di affiliazione ai prodotti. Potremmo ricevere una commissione per gli acquisti effettuati tramite questi collegamenti.

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.