Milano: I palazzi ricoperti d’edera e dove trovarli


Palazzi verdi di Milano e dove trovarli! Se anche a voi piacciono gli antichi palazzi ricoperti di edera a Milano ne potrete trovare alcuni, nascosti tra gli altri edifici.

Ecco una mappa nella quale ho segnato i principali ma sicuramente ancora molti mancano all’appello!

Partiamo con Viale Majno nei pressi di Palestro dove nella strada principale potrete trovare questo bellissimo edificio immerso nel verde.

Non del tutto ricoperto d’edera ma meritevole di una menzione è il locale Morgante Cocktail&Soul nei pressi del vicolo dei Lavandai sui navigli. Il cocktail bar, aperto la sera, presenta un’atmosfera davvero magica; potrete sorseggiare fantastici cocktail (dal prezzo medio alto circa 12-15 euro) in una location immersa nel verde.

Qui ci troviamo invece in quel che chiamano Lo Spirit de Milan, un luogo di eventi e gusto che ogni tanto ospita sagre e mercatini

Un piccolo edificio nei pressi di via Tortona all’interno di un cortile..

per ritornare di nuovo sui Navigli in questa splendida location aperta al pubblico; il centro dell’Incisione di Milano.

e la pizzeria adiacente, sempre presso il Naviglio grande di Milano

Non ricordo di preciso dove è stata scattata questa ma probabilmente anche questa nelle vicinanze di Palestro

In via Aldobrandini c’è una casa interamente coperta di edera

casa edera milano by Nadia

Per concludere in belleza con Villa Mozart.. vicino a Villa Necchi Campiglio

Per non parlare delle bellissime cascine a Milano come la Cascina Cuccagna!

 

La salute e la qualità della vita in città dipendono anche dall’adeguata presenza di aree verdi. La rete di parchi di Milano comprende 54 parchi sparsi su un’area di circa 14.681.400 metri quadrati, così come altri spazi verdi, tra cui 21 splendidi giardini , che consentono a cittadini e visitatori di trascorrere il loro tempo libero immersi nella natura.

Il cascine milanesi ( case coloniche ) rappresentano oasi di pace e di riflessione e, allo stesso tempo, sono preziosa testimonianza ai valori della cultura contadina. In molte di queste aree in cui sono state trovate case coloniche, ampi terreni sono stati recuperati e resi utili alla comunità e sono ancora riconoscibili i segni del lavoro popolare e importanti tracce architettoniche e artistiche.

SEGUICI SUI SOCIAL!

Ci puoi trovare su Instagram sotto il nome di @milanesarius (post su Milano) e @disciules (post Nord Italia)

Su Facebook sono disciules
Puoi scoprire itinerari a 1,2,3 ore da Milano anche su @tildediscovery
Infine, seguici su Tripadvisor



Questo sito contiene link di affiliazione ai prodotti. Potremmo ricevere una commissione per gli acquisti effettuati tramite questi collegamenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.