Come iscrivere il proprio ristorante su Thefork


Come funziona

Conserva l’indirizzo e-mail “tildedesigner@gmail.com”. Vai sul sito https://www.theforkmanager.com/it/registrazione/ e compila il modulo inserendo nella casella dedicata l’indirizzo email del cliente. Sarai ricontattato dal Team di TheFork.

Una volta diventato partner di TheFork, riceverai i primi 20 coperti in omaggio! (inserendo la mail indicata)

Le tariffe di TheFork

Si hanno a disposizione 3 pacchetti: Gratuito, 49 euro al mese, 89 euro al mese.

La pubblicazione su thefork è gratuita e paghi solo una piccola commissione tra 1,5€ e 4€ per coperto riservato.
Cancellazioni e mancate presentazioni non vengono conteggiate.

Oltre a questo in tutti e 3 i piani sono compresi:

  • PULSANTE DI PRENOTAZIONE SU TRIPADVISOR
  • PULSANTE DI PRENOTAZIONE SUL TUO SITO WEB
  • IL SITO WEB DEL TUO RISTORANTE CHIAVI IN MANO

TheFork Manager soddisfa le reali e quotidiane esigenze dei ristoranti

Attira nuovi clienti

Ti diamo gli strumenti per aumentare la tua visibilità su Internet e
attrarre nuovi clienti che altrimenti potrebbero non conoscere il tuo ristorante.

Gestisci le tue prenotazioni più facilmente

TheFork Manager sarà a tua disposizione in qualsiasi momento e luogo (senza più necessità
di avere l’agenda delle prenotazione a portata di mano) per gestire le prenotazioni e i servizi in tempo reale.

Fidelizza la tua clientela

Grazie al database TheFork Manager, puoi salvare tutte le preferenze dei tuoi clienti e la cronologia delle loro prenotazioni.

In questo modo, il tuo personale potrà offrire un servizio personalizzato a ciascun cliente.

Combatti i No-Show

Consapevole che i no-show sono un vero problema, TheFork ti aiuta ogni giorno con strumenti efficaci.

Come iscriversi

Accedete al sito TheFork per la registrazione e compilate i primi campi richiesti.

Completate la registrazione inserendo tutti i restanti dati richiesti

Arrivati quindi al punto 2 di 4 potrete inserire i vostri giorni di apertura di pranzo e cena ed inserire il numero di coperti a disposizione. Fate attenzione ad inserire gli orari anche dell’ultima prenotazione accettata perchè dovrete calcolare l’ultimo servizio a partire dall’ora di arrivo dell’ultimo cliente.

Nella fase 3/4 dovrete specificare il tipo di cucina del vostro ristorante;

  • Caratteristica geografica del tipo di cucina preparata
  • Punti forti del ristorante. Di seguito un esempio:

Perché sceglierlo

“XXXX è un nome di riferimento dell’alta cucina in Milano. Un professionista di gran livello, schietto e autentico come il sapore dei suoi piatti, che non è mai troppo lontano dalla sua cucina e dai suoi ospiti.”

  • Un aneddoto particolare
  • Servizi (Accesso disabili , Animali ammessi ,Climatizzato , English spoken , Prenotabile per eventi , Wi-Fi)
  • Metodo di pagamento (Bancomat , Mastercard , Visa)
  • Esigenze alimentari

Compilare una lista dei vostri piatti migliori divisi per antipasti, primi e dessert e come ultima cosa ma non meno importante alcune foto del ristorante (che faranno la differenza tra chi prenoterà e chi non lo farà)

Nell’ultimo step dovrete scegliere il piano e stabilire un metodo di pagamento (in quanto verranno versate commissioni pari a 1,50 – 4 euro per ogni prenotazione a seconda del prezzo medio del vostro ristorante)

SEGUICI SUI SOCIAL!

Ci puoi trovare su Instagram sotto il nome di @milanesarius (post su Milano) e @disciules (post Nord Italia)

Su Facebook sono disciules
Puoi scoprire itinerari a 1,2,3 ore da Milano anche su @tildediscovery
Infine, seguici su Tripadvisor



Questo sito contiene link di affiliazione ai prodotti. Potremmo ricevere una commissione per gli acquisti effettuati tramite questi collegamenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.